- info@vmengine.net
- Lun - Ven: 9.00 -17.00
Creativi, ambiziosi e pronti ad ogni sfida! Contattaci.
Creativi, ambiziosi e pronti ad ogni sfida! Contattaci.
Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.
411 University St, Seattle, USA
engitech@oceanthemes.net
+1 -800-456-478-23
Ninja Academy è tra le realtà formative più dinamiche e innovative nel campo della formazione online. Propone corsi di alta specializzazione sulle teorie e tecniche più avanzate del marketing utilizzando modalità altamente innovative. Un’azienda che aiuta le aziende ma non solo. Con i suoi corsi altamente specializzati si propone di formare professionisti per renderli in grado di affrontare l’evoluzione sociale ed economica trasferendo nuovi modelli, strumenti, tecniche di marketing e comunicazione. L’azienda, che gestisce anche il portale Ninja Marketing, ha deciso di “convertirsi” al Public Cloud di Windows Azure aderendo al programma BizSpark di Microsoft Italia.
Formarsi è una prerogativa essenziale nell’economia della conoscenza. Essere costantemente aggiornati su quanto accade nel mondo del web marketing e della tecnologia è un’arma indispensabile per affrontare le sfide di una realtà in continuo mutamento. Ninjia Academy, un colosso dell’E-Learning, propone numerosi percorsi formativi: web marketing, digital strategy, social media marketing, non conventional e viral marketing sono solo alcuni dei numerosi percorsi formativi che l’accademia propone con successo.
Nell’ampia offerta formativa chiunque può trovare il percorso adatto alle proprie esigenze: dai corsi base a quelli avanzati, dai corsi aziendali a quelli a distanza. Ogni allievo è seguito da docenti altamente qualificati in aula o in modalità E-Learning. Già migliaia di giovani web marketer hanno scelto i corsi di comunicazione e marketing di Ninjia Academy per diventare professionisti della comunicazione.
La piattaforma di e-commerce ed e-learning di Ninja Academy era ospitata in un unico server dedicato, di proprietà della software house che ha sviluppato il portale. Grazie all’ingresso del gruppo dei Ninja nel programma BizSpark e grazie ad una volontà di ottimizzazione dei costi infrastrutturali, il gruppo dei Ninja ci ha richiesto di pianificare, progettare e migrare il portale sul Cloud di Microsoft.
La soluzione implementata da VMEngine è un’infrastruttura multi-tier (vedi figura) di VMs con server Web bilanciati in auto scalabilità, NFS e DB Server, chiusi in una Virtual Network con tre subnets.
Le modifiche al codice che il team VMEngine ha suggerito e guidato sono state:
Il cambio del sistema di visualizzazione delle slide uploadate con soluzioni alternative che non prevedevano librerie di conversione lato server, ma con semplice javascript di visualizzazione lato client;
La sostituzione dell’MTA locale con SMTP server esterno gestito da terze parti;
La sostituzione delle session PHP da file con sessioni su DB MySQL, per evitare spiacevoli perdite di sessioni durante le normali attività dell’utente online sulla piattaforma;
L’aggiunta di logiche di lockfile sui cronjob per evitare sovrapposizioni di esecuzione dalle diverse istanze web.
Inizialmente VMEngine ha valutato e testato il deploy del portale in WebSites di Azure, sfruttando lo spazio dati sincronizzato tra i web server come spazio per i file dei corsi e tutto ciò che rappresenta i dati comuni, usando in questo caso il partner ClearDB per il database MySQL. Tuttavia, le seguenti caratteristiche native del portale hanno spinto VMEngine verso una soluzione puramente IaaS su Azure:
Lo sviluppo in tecnologia LAMP, mentre la PaaS (WebSites) di Azure lavora con il webserver IIS;
Le attuali dimensioni del database (che comportano un aggravio economico su ClearDB);
L’attuale dimensione della cartella dati e le prospettive di crescita nel tempo;
Le doverose modifiche al codice in vari punti e le migrazioni dei dati preesistenti nel Blob Storage di Azure;
Le logiche dei cronjob lanciabili solo da sistema;
Le strette tempistiche.
VMEngine ha quindi creato una Virtual Network con tre subnets, dedicate ai WebServers, al DBServer e al NFSServer, intervenendo sulle ACL (strumento recente su Azure VMs per isolamento e security) per chiudere gli endpoint verso l’esterno.
VMEngine ha poi definito un LoadBalancingSet per i WebServers, i quali si aggiornano automaticamente dal repository GIT mediante chiavi di lettura private, hooks ed altre logiche, proprio come avrebbero fatto con la soluzione WebSites.
Il team VMEngine ha proposto una migrazione di tutti i file di dati nel Blob Storage di Azure, per eliminare un possibile point of failure e ridurre l’uso delle VMs, a vantaggio di un sistema di cloud storage molto più affidabile e scalabile in termini di spazio dati e contemporaneità di connessioni. Questa scelta renderebbe la soluzione più performante, poiché alleggerirebbe i WebServers dal carico della distribuzione dei file dei corsi via HTTP.
Prima della messa online, VMEngine ha eseguito dei test di carico per misurare le performance mediante sessioni registrate su JMeter, moltiplicate per simulare un numero elevato di connessioni simultanee. I servizi, come Apache, sono stati ottimizzati tramite tuning e moduli quali mod_pagespeed e mod_mem_cache.
La scelta proposta ed implementata per il cliente garantisce economicità, elasticità, sicurezza, affidabilità, performance e scalabilità. Gode dei classici vantaggi del cloud computing e della robustezza di un Cloud Provider costruito da Microsoft.
L’autodeploy del software da un repository con versioning come GIT consente inoltre maggiore semplicità e velocità per le nuove implementazioni del SW.